03/04/2021 – 20:06 | No Comment

A 9 de Março de 2020, a Itália refugiou-se no lock down para proteger-se da pandemia que ameaçava seriamente a existência de toda a população. As vítimas da epidemia estavam sobretudo nos hospitais e nos …

Read the full story »
Culture-Cultura

Migration-Migrazione

Youth-Giovani

Women-Donne

Turismo a Sao Nicolau

Per chi volesse girare con curiosità l’isola, preferibilmente a piedi, è indispensabile una buona carta geografica

Home » Culture-Cultura

Motivazione al Premio Amílcar Cabral 2014, IX edizione, assegnato al Prof Franco Marrocu

Submitted by on 29/04/2014 – 20:36No Comment

Francesco Marrocu è Antropologo e Docente universitario presso l’Università di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione e di Lettere e Filosofia.

In diversi anni accademici ha inoltre insegnato: Antropologia Culturale, Etnologia, Etnografia.
Da tempo si occupa dei paesi dell’Africa lusofona e in particolare delle lotte di liberazione in Guinea Bissau e Capo Verde, su cui ha pubblicato vari saggi.

Si è laureato con una tesi sul pensiero politico di Amílcar Cabral grazie alla quale gli è stata assegnata, nel 1983, una borsa di studio dalla Fondazione Internazionale Lelio e Lisley Basso a Roma.

Nel settembre 1987 ha incontrato in Capo Verde i dirigenti della Fondazione Amílcar Cabral, nell’ambito di un progetto dell’Istituto Italo Africano teso all’organizzazione e al potenziamento dell’archivio dei materiali documentari in possesso della stessa Fondazione Cabral.

Nel giugno 1998 ha conseguito, presso l’Università di Siena, il Dottorato di Ricerca in “Metodologie della ricerca etnoantropologica” con una tesi dal titolo “Nazionalismo e identità negli intellettuali africani delle colonie portoghesi: il caso del Capo Verde”.

Nei due volumi della Tesi di Dottorato sono riportate integralmente le interviste a 11 combattenti di primo piano della lotta di liberazione, realizzate nell’autunno del 1996 in Capo Verde.

Ha inoltre pubblicato diversi saggi tra cui, nel 1985, uno studio su Cabral e il suo lavoro come agronomo, un altro sopra i suoi scritti inediti; nel 1998 uno studio sui punti di contatto tra il pensiero di Amílcar Cabral e quello di Antonio Gramsci; nel 2003, uno dal titolo: “Letteratura e identità in Capo Verde”.

Attualmente Francesco Marrocu continua l’approfondimento dei documenti e delle tematiche legate ad Amílcar Cabral, sia come uomo sia come leader storico, uno dei più importanti ideologi e politici dell’intero processo di decolonizzazione dell’Africa intera.

Tabanka onlus è lieta di consegnare il Premio Amílcar Cabral 2014, a Francesco Marrocu, per il suo lungo impegno, le sue approfondite ricerche e il suo preziosissimo contributo alla divulgazione e alla valorizzazione del pensiero e della figura di Amílcar Cabral.

Leave a comment!

Add your comment below, or trackback from your own site. You can also subscribe to these comments via RSS.

Be nice. Keep it clean. Stay on topic. No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

This is a Gravatar-enabled weblog. To get your own globally-recognized-avatar, please register at Gravatar.