Omaggio a Celina Pereira
Con te, cara Celina, la nostra comunità ha raggiunto i livelli più alti nel dibattito sull’identità culturale ed ha arricchito le proposte per un inserimento dignitoso nella società italiana. Grazie al tuo lavoro di ricerca, alla tua sensibilità, abbiamo fatto conoscere ai nostri figli
tante radici dimenticate. Sempre grazie a te siamo stati tra le prime comunità straniere a entrare nelle scuole italiane, attraverso quello splendido audio libro multilingue che è riuscito a coinvolgere
tanti bambini italiani, e non solo, tutti insieme a cantare Bulimundo. Attraverso il tuo lavoro i nostri bambini capoverdiani si sono potuti sentire orgogliosi della propria identità, della propria storia e
della propria cultura.
Con la melodia dei tuoi canti, la morna e coladeira, abbiamo dato il nostro contributo alla lotta per la liberazione di Nelson Mandela, in occasione di uno spettacolo memorabile, al quale hai partecipato, insieme a vari artisti, a Castel Sant’Angelo, nel cuore della città Eterna, una città che hai sempre molto amato. E sempre a Roma, in altra occasione, da persona generosa quale sei stata, hai partecipato con grande entusiasmo e per la nostra felicità, ad una manifestazione a Piazza del Popolo, testimoniando con la tua arte contro il razzismo, per la cooperazione tra i Popoli.
E’ con te Celina, che per la prima volta abbiamo sentito parlare della proposta di considerare la Morna patrimonio immateriale dell’Umanità. Un’altra battaglia vinta.
Per questo lascito, ma anche per tante altre, per l’amicizia consolidata in tanti anni, ti saremo sempre grati e ti promettiamo che manterremo ben alta la tua bandiera. Continueremo a coltivare, a divulgare e a difendere la nostra identità e le radici della nostra cultura, non dimenticando mai i tuoi
insegnamenti. Grazie per sempre…Amatissima Celina Pereira.
Il Direttivo dell’Associazione Tabanka-onlus