03/04/2021 – 20:06 | No Comment

A 9 de Março de 2020, a Itália refugiou-se no lock down para proteger-se da pandemia que ameaçava seriamente a existência de toda a população. As vítimas da epidemia estavam sobretudo nos hospitais e nos …

Read the full story »
Culture-Cultura

Migration-Migrazione

Youth-Giovani

Women-Donne

Turismo a Sao Nicolau

Per chi volesse girare con curiosità l’isola, preferibilmente a piedi, è indispensabile una buona carta geografica

Home » Events - Eventi, Premio Cabral

Relazione dell’ Incontro del 20 gennaio 2016, commemorazione morte di Cabral

Submitted by on 31/01/2016 – 20:17No Comment
Relazione dell’ Incontro del 20 gennaio 2016, commemorazione morte di Cabral

20 gennaio 2016_Griot_Pan72

“SOMOS CONTINUADORES DE CABRAL”

Anche quest’anno, il 20 gennaio 2016, si è tenuto l’incontro organizzato da Tabanka onlus per commemorare il giorno dell’uccisione di Amílcar Cabral, avvenuto il 20 gennaio del 1973.

Ricordiamo che questa commemorazione è un appuntamento a cui Tabanka onlus tiene molto, poiché Cabral è un punto di riferimento fondamentale per tutti i capoverdiani ed ora anche per i giovani della seconda generazione.

Quest’anno, precisiamo, l’incontro si colloca all’interno delle numerose iniziative del Comitato per i festeggiamenti dei 40 anni dell’Indipendenza di Capo Verde, dei 55 anni della prima capoverdiana arrivata in Italia e dei 40 anni della vita associativa dei capoverdiani in Italia.

L’incontro si è tenuto presso la libreria Griot, via di S. Cecilia 1/a – 00153 Roma, tel 06.58334116

L’evento, organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Capo Verde a Roma, è stato molto seguito da capoverdiani e dagli amici di Capo Verde, che puntualmente hanno riempito la libreria, restando molti anche in piedi.

Ha introdotto la serata Bia d’Skemada (Maria Auxiliadora Gomes), Presidente di Tabanka onlus. Nel suo breve discorso di benvenuto ha ricordato le ragioni del nostro impegno e lo scopo di iniziative di questo tipo. Poi la gestione è passata a Linda Evora, del Direttivo di Tabanka, che ha simpaticamente e in maniera professionale moderato tutta la serata.

Il primo intervento ha visto Sua Eccellenza Manuel Amante da Rosa, Ambasciatore di Capo Verde in Italia, che con parole sobrie, sentite e precise ha elogiato l’iniziativa, augurando che la memoria di Cabral non venga mai meno. Ringraziamo Sua Eccellenza per la disponibilità che ogni anno prontamente ci dimostra. Apprezziamo molto la sua costante vicinanza alle associazioni capoverdiane.

Quindi è stata la volta di Alberto Maria Sobrero, dell’Università La Sapienza di Roma, autore amato anche dai giovani capoverdiani per il suo libro Hora de bai, un’acuta indagine antropologica della cultura capoverdiana realizzata attraverso una analisi della sua ricca letteratura. Alberto Sobrero è da molti anni che segue la cultura capoverdiana: negli anni ’80 ha anche lavorato a Capo Verde e negli anni ’90 ha introdotto la letteratura di Capo Verde nelle università di Roma, con una lunga serie di Corsi e di tesi.

Quindi è stato proiettato il montaggio video di Marco Boccitto. Un intervento che potrebbe intitolarsi: Una coladera in onore di Cabral e di Capo Verde. La splendida Rapsodia, eseguita da Humbertona & Toy, ha visto molte immagini rare e sconosciute di Cabral, oltre a quelle bellissime e famose realizzate da Bruna Polimeni, presente in sala, e accompagnate da foto di Marzio Marzot, che ha collaDSC04685_cropborato anche al complesso montaggio con l’aiuto della montatrice Silvia Natale. Molto interessante l’intervento di Marco Boccitto a fine proiezione.

Proprio come Sobrero, anche Boccitto ha sempre qualcosa di nuovo da dire sulla cultura capoverdiana, una visione originale, rivelatrice e stimolante per tutti.

Anche quest’anno non è mancato l’intervento poetico di Jorge Canifa. La novità assoluta è che Jorge Canifa si è fatto accompagnare da due giovani capoverdiane, Jilvar Duarte e Escurinha Soares Ramos, che hanno letto con sentimento alternandosi alla lettura dei testi selezionati di Cabral. A sostenere la performance, una piacevole novità: Fabio Brito Sequeira, che con molto gusto e sensibilità ha accompagnato alla tastiera il contributo poetico. Auguriamo di rivedere presto i giovani impegnati in belle cose…

Quindi è stata la volta della proiezione di uno slide show, per presentare il progetto di solidarietà che anche quest’anno Tabanka onlus ha con impegno messo in cantiere: “Amici di Adriana”. Marzio Marzot ha presentato la difficile situazione della casa di Adriana, dei quattordici bambini e bambine che Adriana accoglie, segue e cura, il grave decadimento degli ambienti abitativi in disfacimento, e la totale distruzione della cucina da parte dell’ultimo tornado. A conclusione, l’intervento di Maria de Lourdes Jesus, che ha illustrato i risultati confortanti fin’ora conseguiti parlando dei 3.500 euro già raccolti, dell’insperato coinvolgimento della Camera Municipale di Villa da Ribeira (che ha prontamente risposto alle sollecitazioni di Maria de Lourdes Jesus, fino a chiedere a Tabanka di essere partner in questo progetto), dei lavori di ristrutturazione già iniziati e del proseguire della raccolta fondi da parte di Tabanka per terminare felicemente e rapidamente i lavori a casa di Adriana. Adriana e tutti i suoi bambini ringraziano per quanto abbiamo già fatto, e ci aspettano…

L’incontro è stato anche occasione di ascoltare gli interventi di Mizé Evora e di Hernani Moreira, che con parole di incitamento ha stimolato i giovani ad approfondire la figura di Cabral, poiché soprattutto attraverso Cabral i giovani possono recuperare la “lotta di liberazione”, lo sforzo di un popolo non solo verso la libertà ma anche verso il recupero della propria identità cultura. Ed è questo un problema ancora molto sentito dai giovani della seconda generazione.

Tutta la manifestazione è stata puntualmente documentata da Susan Duarte, impegnata a registrare in video tutte le manifestazioni della Settimana culturale di Capo Verde.

Un folto gruppo di partecipanti si è intrattenuto a lungo nella ospitale libreria, approfittando del ricco buffet italo-capoverdiano, innaffiato, come sempre, da un’attenta scelta di vini e bevande.

www.tabanka.org

info@tabankaonlus.org

Comments are closed.