03/04/2021 – 20:06 | No Comment

A 9 de Março de 2020, a Itália refugiou-se no lock down para proteger-se da pandemia que ameaçava seriamente a existência de toda a população. As vítimas da epidemia estavam sobretudo nos hospitais e nos …

Read the full story »
Culture-Cultura

Migration-Migrazione

Youth-Giovani

Women-Donne

Turismo a Sao Nicolau

Per chi volesse girare con curiosità l’isola, preferibilmente a piedi, è indispensabile una buona carta geografica

Home » Featured - In primo piano, Youth-Giovani

Telefono Azzurro, l’associazione giunta all’importante traguardo dei 30 anni di attività e che dal 1987 difende i diritti dell’infanzia

Submitted by on 07/11/2017 – 20:42No Comment
Telefono Azzurro, l’associazione giunta all’importante traguardo dei 30 anni di attività e che dal 1987 difende i diritti dell’infanzia

Servizio civile nazionale 2017 telefono azzurro: il bando scade il 20 novembre. Iscrizioni aperte a Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino L’associazione da 30 anni attenta al rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti, seleziona volontari per il progetto “Dico no al Bullismo”.

SOS Il Telefono Azzurro Onlus seleziona 36 giovani volontari, tra i 18 e i 28 anni, all’interno del Piano Servizio Civile Nazionale 2017 con il progetto “Dico No al bullismo” per le sedi di Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino.

Il Progetto “Dico no al bullismo”, in linea con la funzione pedagogica del Servizio Civile Nazionale e con la mission dell’Associazione, ha l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre crescente di giovani alla partecipazione attiva e alla riflessione sul tema dei diritti dell’infanzia attraverso metodi innovativi e di partecipazione.

In particolar modo, l’iniziativa ha l’obiettivo di prevenire l’influenza del fenomeno del bullismo nelle scuole dei territori coinvolti, di promuovere nei giovani la capacità di comprendere e gestire le potenzialità e i pericoli della Rete e di rafforzare il dialogo familiare purtroppo sempre più in calo.

I volontari che verranno selezionati all’interno del Piano di Servizio Civile Nazionale 2017, saranno chiamati ad affiancare e supportare tutte le figure professionali dell’Ente nella realizzazione di attività di sensibilizzazione e di formazione sulle tematiche sopracitate, al fine di maturare momenti di autonomia gestionale e organizzativa.

Il servizio Civile prevede un impegno di 30 ore distribuite su 5 giorni a settimana, il riconoscimento di un contributo mensile di € 433,80 e la partecipazione di un percorso formativo, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione delle attività svolte durante l’anno e le competenze acquisite.

Le candidature dovranno essere consegnate entro le ore 14 di lunedì 20 Novembre 2017 attraverso le modalità e con la documentazione indicate sul sito www.azzurro.it alla sezione Azzurro Blog, mentre maggiori informazioni potranno essere richieste agli indirizzi email serviziocivile@azzuro.it ecoordinamentovolontari@azzurro.it o chiamando il numero 059/7872612.

Gli interessati potranno inviare la propria candidatura:

  • • Tramite raccomandata a/r indirizzata a SOS Il Telefono Azzurro Onlus, Via Emilia Est 421, 41100 Modena
    • Tramite PEC a ernesto.caffo@pec.azzurro.it, oggetto della mail: “Domanda di partecipazione al Servizio Civile – Bando 2017”
    • Consegnandola a mano presso le sedi di Telefono Azzurro a Roma, Milano, Firenze, Torino, Napoli e Palermo negli orari indicati nel sito dell’Associazione.

Telefono Azzurro è una Onlus nata nel 1987 con lo scopo di difendere i diritti dell’infanzia. L’associazione è stata fondata a Bologna dal Prof. Ernesto Caffo, docente di neuropsichiatria infantile all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Telefono Azzurro promuove un rispetto totale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Con le sue attività ogni giorno promuove le loro potenzialità di crescita e li tutela da abusi e violenze che possono pregiudicarne il benessere e il percorso di crescita. Ascolta ogni giorno bambini e adolescenti e offre risposte concrete alle loro richieste di aiuto, anche attraverso la collaborazione con istituzioni, associazioni e altre realtà territoriali.

Comments are closed.