VIII edizione del Premio Amilcar Cabral
Amilcar Cabral Cabral, difensore del diritto dei popoli all’autodeterminazione, ha spianato la
strada affinché i popoli africani riscoprissero le proprie identità culturali e lottassero per
l’affermazione dei propri diritti diventando un eroe non solo per Capo Verde e Guinea Bissau,
ma per l’Africa intera.
Nato nel 1924 in Guinea Bissau e trascorsa l’adolescenza a Capo Verde, il giovane Cabral studia agronomia a Lisbona. Qui incontra altri giovani futuri leader di movimenti d’indipendenza con cui condivide la passione politica.
Nel 1956 fonda il PAIGC (Partito Africano per l’Indipendenza di Guinea e Capo Verde), ma non vedrà mai i frutti della ventennale lotta di liberazione coloniale poiché viene assassinato il 20 gennaio 1973, quando il sogno ormai era quasi vicino.
Tabanka Onlus commemora ogni anno il leader africano facendo rivivere lo spirito di lotta e sacrificio che lo hanno caratterizzato, conferendo il Premio a lui intitolato a personalità e istituzioni che promuovono la cultura africana in generale e di Capo Verde e Guinea Bissau in particolare, il cui lavoro contribuisce all’avvicinamento tra culture, la promozione di giustizia, pace e sviluppo.
L’VIII edizione del Premio, in cui si commemora i 40 anni dall’assassinio di Amilcar Cabral, verra’ dedicato all’approfondimento del dibattito sulla originalita’ del pensiero critico e le declinazioni del termine “Cabralismo” alla luce dei recenti risvolti politici e sociali in Europa e Africa.
Questo anno il Premio e’ realizzato in collaborazione con Roma Multietnica e con il patrocinio
della Provincia di Roma. L’evento prevede la partecipazione di esperti e studiosi di Cabral, Membri della Società civile di Capo Verde, Guinea Bissau e Italia. Ci sarà altresì la proiezione di un documentario su Cabral realizzato dal giovane cineasta capoverdiano, Valerio Lopes.
L’edizione 2013 assegna il premio a Valerio Lopes.
Programma del Premio Amilcar Cabral VIII Edizione
Cabralismo oggi
Biblioteca Vaccheria Nardi
Via Grotta Gregna 27 – Roma
Moderatore Catia dos Santos (Segretario Associazione Tabanka Onlus)
Ore 16.00 Saluti introduttivi
Ore 16.05 Intervento rappresentante Biblioteche Roma Capitale
Ore 16.10 Saluto rapresentante dell’Ambasciata di Capo Verde in Italia
Ore 16.20 Patricia Gomes (Universita’ di Cagliari): “Per un nuovo «contratto culturale» tra i bissau-guineani. Un appello al pensiero di Amílcar Cabral”
Ore 16.40 Franco Marrocu (Universita’ di Cagliari): “L’attualita’ del pensiero di Cabral”
Ore 17.00 Presentazione e proiezione Documentario
Ore 17.40 Premiazione
Ore 17.45 Buffet
_________________________________________________________________________________
Nelle precedenti edizioni sono stati premiati:
2012 Limda Bimbi – Fondazione Lelio Basso
2011 Kossi Komla Ebri – Medico e Scrittore Togolese
Anna Maria Gentili – Università di Bologna
2010 Tibo Evora , Presidente de l’Association des Jeunes de Pleyel di base a Parigi
2009 Mario Sa Gomes, attivista e presidente dell’associazione guineense in difesa delle vittime di errori giudiziali.
2008 Corsino Tolentino, storico, ex-combattente, Presidente della IAO – Instituto da Africa Ocidental (Praia, Capo Verde)
Pietro Gamacchio, studioso
2007 Bertina Lopes, pittrice Mozambicana
Filomeno Lopes, filosofo e giornalista guineense,
Celina Pereira, cantante e scrittrice
2006 Bruna Polimeni – fotografa dei movimenti di liberazione coloniale
Dina Forti – attivista per la liberazione dei Popoli dell’Africa
Walter Veltroni, ex –Sindaco di Roma